Visualizzazione post con etichetta caricare video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caricare video. Mostra tutti i post

giovedì 13 maggio 2010

ultimo laboratorio

Ciao a tutti,
mi scuso con Ambra per non aver postato ulteriori suggerimenti in merito all'intervista che condurrà domani nell'ambito della sua osservazione, ma sono stata molto impegnata.
mi unisco però all'appello fatto da Ilaria in un post recente: abbiamo pensato di dedicare l'ultima lezione di laboratorio ad un'attività di montaggio dei nostri lavori in un unico lavoro conclusivo e collettivo, che rappresenti, oltre ad una sintesi di quanto raccolto, anche le riflessioni circa la modalità visiva di "scrivere" un resoconto etnografico. Sicuramente 4 ore saranno poche per una impresa del genere, però possiamo provare a fare almeno una prima bozza. La Prof. ci diceva che il nostro lavoro potrebbe poi diventare ulteriore oggetto di studio e riflessione nell'ambito del laboratorio successivo. Per riuscire a realizzare qualcosa è necessario però che ciascuno porti il suo contributo già pronto per un'operazione di montaggio collettivo, quindi dobbiamo cercare di selezionare le parti che vogliamo vengano considerate. In sintesi ciascuno dovrebbe portare il suo filmato finito e ripulito da tutto ciò che, inevitabilmente, vi è di inessenziale o ridondante.
Ai consigli di Ilaria vorrei aggiungere il mio personale: Windows Movie Maker (quello in dotazione con Office 2003) è facile da usare e permette di fare cose carine, quindi più che adeguato al nostro scopo. Al contrario Windows Live Movie Maker (versione di Office 2007) è sconsigliabile da molti punti di vista e molto meno intuitivo nell'utilizzo.
Cerchiamo tutti di non mancare all'appuntamento di lunedì!

martedì 27 aprile 2010

ciao a tutti/e,
visto che i commenti, a volte, passano inosservati ( interessante ) vi segnalo qui di dare un'occhiata al mio commento ai sunti postati nell'incontro di ieri.
i lavori individuali e di gruppo procedono; oggi Alessandra effettuava la prima rilevazione con l'ausilio del mezzo audio - visivo di registrazione. Ci ha promesso che domattina ci farà sapere come è andata e una sintesi dei suoi commenti, diciamo, a caldo.
Ho riguardato velocemente il video che ho provato a postare ieri su youtube e linkare sul blog: l'audio è ancora molto basso. provvederò ad acquistare un microfono esterno. Sarebbe utile che tutti voi provaste a postare progressivamente i vostri materiali su youtube in modo da consentirne la visione ( e riflessione ) a tutti.
Come diceva Piero: " POSTATE GENTE, POSTATE".
In ultimo: sfruttate le potenzialità e le risorse del mezzo audio - visivo di registrazione. Le interviste possono essere interessanti ma più nello specifico risulta importante costruire una visione dei soggetti all'opera e in interazione con i sn. L'idea, e passatemi l'insistenza, è quella di includere l'esperienza sia nel processo di conoscenza che in quello di comunicazione, trx, di questa conoscenza. ( MacDougall)
Cerchiamo di mettere in atto un'antropologia performativa....
un caro saluto
sara

lunedì 26 aprile 2010

prova youtube

Ciao a tutti,
provo a postare il link di un video di prova che ho caricato su youtube per provare a verificarne l'uso personalmente e per capire se pootremmo utilizzarlo come canale di comunicazione e scambio dei nostri materiali audio - visivi. Ho fatto vari tentativi a causa dell'audio che risultava sempre troppo basso e rendeva quasi impossibile l'ascolto, mi auguro che questo ultimo tentativo sia più ascoltabile.
http://www.youtube.com/user/TheSarabramani
lo verificheremo a lezione.
un caro saluto a tutti
sara

domenica 11 aprile 2010

Ecco il video con i miei commenti, da YouTube. La qualità è orribile, ma il mio originale non era così pixellato. Dev'essere successo nella conversione per YouTube, dato che avevo già impostato una qualità bassa. Scusate.
Nota: pensavo che fosse un modo facile e rapido per commentare. Invece: tra pensare a cosa dire, dirlo, scaricare il file sul pc, editarlo un minimo, convertirlo perché fosse di dimensioni ragionevoli, provare (inutilmente) a caricarlo sul blog, caricarlo poi su YouTube e linkarlo in questo post, ci ho messo decisamente molto più tempo che non postare i miei commenti per iscritto. Forse bisogna riflettere sulla tanto decantata "immediatezza" della comunicazione elettronica...

Caricare un video commento è più complicato di quel che credevo...

Sto cercando di caricare il video del mio primo v-post, ma mi pare ci siano problemi, come dicevo nella bozza di quel post, che riporto:
Ci provo anch'io a postare un commento in  video. Il risultato non è granché, quanto a contenuti, ma è il meglio che sono riuscito a fare, per ora. Spero di impratichirmi e di essere più efficace in futuro...
Mentre il file si carica mi chiedo quanto spazio abbiamo qui sul server di blogger. Questo video, in formato estremamente ridotto, pesa 65Mb e non credo che google sia felice di lasciarci molti giga gratis. Forse dovremmo pensare all'eventualità di creare un canale YouTube dove caricare i file, per poi linkarli qui sul blog. Se qualcuno di voi è pratico di queste cose ci faccia sapere, grazie! 
 Ora non trovo più nel menù dei post il pulsante per inserire un video, e mi chiedo se abbiamo finito di già lo spazio a nostra disposizione sul server. Provo a postare il video sul mio account YouTube e poi linkarlo qui.
A tra poco (spero...)