Visualizzazione post con etichetta risorse online. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorse online. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2010

Discussione su Facebook

Visto che Sara ha segnalato una serie di temi di discussione, mi sento di poter contribuire segnalando alcuni post che ho pubblicato sul mio blog più o meno nell'ultimo anno. Qui ci sono i post taggati "facebook", mentre questi sono quelli taggati "social network". Non tutti sono utili, ma credo che alcuni possano aprire un poco la discussione o suscitare ulteriori domande. Ricordo poi a tutti che la letteratura sui social network è già molto vasta, ma ha il vantaggio di essere postata in forme social, per cui si trova quasi tutto. La guru di riferimento è danah boyd che aggiorna regolarmente la sua pagina di bibliografia. Forse l'ho già detto, ma repetita juvant.
Se qualcuno legge i miei post, tenga conto che sono scritti con uno stile da blogger, non certo accademico...

venerdì 19 marzo 2010

Salve a tutti,
data la mia professione sono in costante contatto con il mondo delle persone sorde. Vi segnalo un blog al quale pertecipano diverse persone sorde che è, per la natura stessa della loro comunicazione (Lingua dei Segni Italiana), un vlog, quindi dove tutti i post sono video. Potrebbe essere interessante osservare come la comunicazione a distanza e, in questo caso, il modo di proporre agli altri e a se stessi un'identità culturale, possa avvenire interamente con una tecnologia visiva.
L'indirizzo è:
http://www.vlog-sordi.com/

martedì 16 marzo 2010

Buongiorno a tutti,
ho curiosato a lungo nel blog, dato che sono nuova. Mi sembrava molto buona l'idea di costruire un piccolo glossario con il linguaggio specialistico utilizzato. Io per esempio non sono molto abituata a questi sistemi di comunicazione e mi sento un po' spaesata: mi accorgo che vengono usati termini dei quali intuisco il senso, ma vorrei sentirmi più sicura sul loro utilizzo. Credo poi che gli stessi termini ci sarebbero molto utili durante il lavoro di ricerca e durante la costruzione del nostro video (vlog?). Insomma, chiedo gentilmente a chi ha maggiore competenza, di dare una mano.

venerdì 29 gennaio 2010

webnographers

Posto qui il link al wiki webographers, un tentativo interessante di fare ricerca etnografica del/nel web.
Ci sono link a bibliografia, progetti in corso e strumenti di ricerca. C'è ancora molto da fare, ma è interessante l'idea stessa di fare un wiki sull'etnografia di internet. Il tema è tangenziale a quello di cui ci occupiamo noi, ma potrebbero uscire cose interessanti soprattutto sul piano metodologico. E' anche un invito a partecipare da quelle parti, se qualcuno di voi se la sente di impiastriccarsi con un wiki. E comunque ricordate di usare questo blog per segnalare qualunque cosa trovaste (in rete o off line) che potrebbe servire al progetto in generale. Vi prego di ricordare che stiamo gettando un seme per vedere se facciamo nascere qualcosa, quindi ogni forma di nutrimento è benvenuta.
E non dimenticate di taggare i post, in modo che si possano organizzare per temi. Questo, ad esempio, lo mettere sotto "metodologia" e "risorse online".