Visualizzazione post con etichetta videoarchivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videoarchivi. Mostra tutti i post

venerdì 14 maggio 2010

Montaggio audio- video

Ciao a tutti,
mi scuso per la latitanza settimanale.
in sintesi: giovedì con Ambra abbiamo montato il materiale audio - video raccolto da Monica durante la sua rilevazione. Ambra ha scaricato il montaggio portando con sè anche quello di Alessandra che sintetizzava, in modo molto efficace, la sua gg di rilevazione.
Se vi ricordate, l'idea era quella di sfruttare le potenzialità dei mezzi di registrazione audio - visiva per mettere in scena la dimensione intersoggetiva delle conoscenze acquisite sul campo e di aggiungere un elemento di riflessività che consentisse al soggetto rilevato di confrontarsi direttamente con una rappresentazione di sè e delle sue modalità di utilizzo dei sn per raccoglierne le impressioni a livello orale ed espressivo/emotivo.

Speriamo quindi che Ambra sia riuscita nell'intento di mostrare al soggetto i due video realizzati durante le prime 2 rilevazioni.

Nell'ultimo incontro si è deciso di tentare un lavoro collettivo di montaggio dei materiali fino ad ora raccolti. Certamente sarà possibile montare solo quelli che avete precedentemente lavorato e pulito in autonomia. Il resto verrà comunque utilizzato come base e materiale di partenza per il prossimo laboratorio nel quale mi propongo di cercare di approfondire - soprattutto a livello visivo- alcuni degli elementi che sono emersi fino ad ora con questo lavoro.

questo ci darà occasione di riflettere, come segnalava giustamente Alessandra, sulle pratiche di trx e comunicazione delle conoscenze acquisite nella fase etnografica, in forma audio - visiva. Se avete dei suoni/musiche che vi sembra possano fare da sfondo o aprire degli spazi di riflessione sul lavoro svolto portatele con voi che le inseriamo nel montaggio.

Vi segnalo anche qui che, data la presenza di un PC con un programma decente di montaggio in U6, svolgeremo lì l'ultimo incontro ( U6 4° piano /penultima porta a destro nello stesso corridoio e lato dell'uff. del Prof. Fabietti ). Portate cmq i vostri portatili in modo da poter svolgere più operazioni contemporaneamente.

Vi chiedo inoltre di portare con voi i libretti per registrare i crediti formativi del lab.
Un caro saluto a tutti,
sara

venerdì 7 maggio 2010

Proposta

Ciao a tutti,
vi segnalo che Monica ieri ha compiuto la sua rilevazione di cui ci parlerà e racconterà a lezione.
Lascio a lei il piacere di parlarci della sua esperienza etnografica che ha offerto indubbiamente ulteriori e validi elementi di riflessione e di analisi.
Lunedì ci siamo incontrate presso la postazione dell'editing video e abbiamo montato la discussione filmata in aula da riproporre al soggetto. Alessandra ci ha inoltre portato un montato delle sue riprese che sintetizza i momenti salienti - a livello audio/visivo - della rilevazione da lei effettuata.

Il rapporto tra la rilevanza e la ricchezza dei materiali che state raccogliendo e il tempo a nostra disposizione per la loro lavorazione mi sembra impari. Ho pensato che, se siete d'accordo, ed estendo chiaramente la proposta a Piero e collaboratori, potrei proseguire con il lavoro nel quarto e ultimo laboratorio di quest'anno che inizierà alla fine di questo.
Si potrebbe usare i materiali fino ad ora raccolti come base di partenza per sviluppare un prodotto finale audio - visivo concentrandoci sulle direzioni di analisi tracciate con il nostro lavoro.

Ne parleremo a lezione.

Segnalo ad Ambra che non mi è stato possibile trovare gli ultimi due video da lei segnalati sul blog ( nonna Piera ). Ho invece visto con interesse il materiale postato da Francesco, quello filmato da Alessandra M. e Francesca.

Nel fine settimana vedrò di sistemare i miei appunti per il call for papers che vi ho postato sul blog. Rinnovo l'invito a partecipare con scritti personali.

Un caro saluto a tutti,
Sara


martedì 27 aprile 2010

ciao a tutti/e,
visto che i commenti, a volte, passano inosservati ( interessante ) vi segnalo qui di dare un'occhiata al mio commento ai sunti postati nell'incontro di ieri.
i lavori individuali e di gruppo procedono; oggi Alessandra effettuava la prima rilevazione con l'ausilio del mezzo audio - visivo di registrazione. Ci ha promesso che domattina ci farà sapere come è andata e una sintesi dei suoi commenti, diciamo, a caldo.
Ho riguardato velocemente il video che ho provato a postare ieri su youtube e linkare sul blog: l'audio è ancora molto basso. provvederò ad acquistare un microfono esterno. Sarebbe utile che tutti voi provaste a postare progressivamente i vostri materiali su youtube in modo da consentirne la visione ( e riflessione ) a tutti.
Come diceva Piero: " POSTATE GENTE, POSTATE".
In ultimo: sfruttate le potenzialità e le risorse del mezzo audio - visivo di registrazione. Le interviste possono essere interessanti ma più nello specifico risulta importante costruire una visione dei soggetti all'opera e in interazione con i sn. L'idea, e passatemi l'insistenza, è quella di includere l'esperienza sia nel processo di conoscenza che in quello di comunicazione, trx, di questa conoscenza. ( MacDougall)
Cerchiamo di mettere in atto un'antropologia performativa....
un caro saluto
sara

lunedì 26 aprile 2010

prova youtube

Ciao a tutti,
provo a postare il link di un video di prova che ho caricato su youtube per provare a verificarne l'uso personalmente e per capire se pootremmo utilizzarlo come canale di comunicazione e scambio dei nostri materiali audio - visivi. Ho fatto vari tentativi a causa dell'audio che risultava sempre troppo basso e rendeva quasi impossibile l'ascolto, mi auguro che questo ultimo tentativo sia più ascoltabile.
http://www.youtube.com/user/TheSarabramani
lo verificheremo a lezione.
un caro saluto a tutti
sara

domenica 11 aprile 2010

Caricare un video commento è più complicato di quel che credevo...

Sto cercando di caricare il video del mio primo v-post, ma mi pare ci siano problemi, come dicevo nella bozza di quel post, che riporto:
Ci provo anch'io a postare un commento in  video. Il risultato non è granché, quanto a contenuti, ma è il meglio che sono riuscito a fare, per ora. Spero di impratichirmi e di essere più efficace in futuro...
Mentre il file si carica mi chiedo quanto spazio abbiamo qui sul server di blogger. Questo video, in formato estremamente ridotto, pesa 65Mb e non credo che google sia felice di lasciarci molti giga gratis. Forse dovremmo pensare all'eventualità di creare un canale YouTube dove caricare i file, per poi linkarli qui sul blog. Se qualcuno di voi è pratico di queste cose ci faccia sapere, grazie! 
 Ora non trovo più nel menù dei post il pulsante per inserire un video, e mi chiedo se abbiamo finito di già lo spazio a nostra disposizione sul server. Provo a postare il video sul mio account YouTube e poi linkarlo qui.
A tra poco (spero...)

giovedì 8 aprile 2010

commento al video/post " fatti e finzioni" in aula

commento al video "fatti e finzioni"


rappresentazioni audio - visive

Questione o tema di discussione da lavorare nei prossimi incontri del laboratorio di Antropologia Visiva: potere evocativo / figurativo dell'immagine


Tra fatti e finizioni

Terzo video:

Tra fatti e finzioni / Francesco, Martina, Margherita.

il discorso dà forma alla realtà

Secondo Video:

Il Discorso dà forma alla realtà / Margherita

Ciao a tutti,
provo a postare tre video filmati nel corso del laboratorio precedente che mi pare offrano ottimi spunti di discussione e di analisi sia per quanto riguarda il tema di ricerca del blog che in riferimento all'utilizzo di strumenti audio-visivi di registrazione come strumenti di ricerca e di approfondimento dei fenomeni socio-culturali che sono oggetto di studio.
A livello di qualità audio-visiva credo di poter dire che sono pessimi ma in questa fase del nostro lavoro questo non è importante, anzi, ci consentono di riflettere sulle potenzialità del mezzo sia rispetto all'esplorazione dei fenomeni in oggetto che a livello della messa in forma audio-visiva delle rappresentazioni dell'esperienza etnografica di ricerca.
questione aperta a tutti: La visione di un video pone gli stessi problemi della leggibilità di un testo/monografia ?
Non ho mai postato video quindi mi auguro di procedere in modo corretto e di renderli condivisibili sul blog. Mi scuso anticipatamente se dovessero verificarsi problemi di visione.
I file che ho estratto erano troppo grossi per il format ( 100 MB) richiesto dal blog, gli ho compressi utilizzando movie maker ( pubblicazione automatica del video) che penso tutti possiedono come software di default sul PC. Ve lo segnalo pr i video attualmente in possesso di Lorena che può, in questo modo, postare sul blog e per tutti voi nel futuro. Se ci sono difficoltà cercheremo di risolverle e di lavorarci insieme lunedì prox a lezione.
Allego i video in tre post differenti:
- il primo socializza la discussione proposta da Alessandra sul tema della codifica e decodifica a partire dal testo di Stuart Hall
- il secondo la discussione di Margherita sul saggio di Felicia Hughes-Freeland ( Balinese on television:representation and response) che riprende, a suo modo, il tema precedente soffermandosi sul potere del discorso nel dare forma a una realtà.
- il terzo un breve dibattito in aula a partire dalle questioni poste da Francesco sul rapporto tra fatti e finzione ( sincerità dei soggetti nell'interazione con il rilevatore e la telecamera ) e sulle possibili motivazioni che spingerebbero i soggetti a sottoporsi alla tecnica delle shadowing. Vi segnalo che tali questioni erano già state proposte da Francesco sul blog ma non avevano dato seguito a commenti. questo può esssere un modo pratico per rimetterle in circolo e riproporle come ambito di discussione.
Commenterò al più presto il post di Piero e di Alessandra, che ho trovato molto interessanti.
Per adesso, buona visione, o, rivisione.
un caro saluto a tutti
Sara
Ecco il primo video ( spero ):

Codidifica e decodifica / Alessandra

lunedì 29 marzo 2010

Video come feedback

Mi scuso con tutti per non aver postato prima, ma gli impegni sono veramente molti in questo periodo. Riguardo alla possibilità di usare tre rilevatori sul soggetto, credo che possa essere controproducente se si tratta di tre persone diverse che in serie indagano lo stesso soggetto, proprio perché si perde quell'effetto di "abitudine" indispensabile perché chi viene osservato cominci a considerare il/la rilevatore/trice come parte del suo sfondo e quindi a subirne di meno l'interferenza. Se chi osserva cambia ogni giorno è probabile che si rinforzi (invece che diminuire) il senso di straniamento. Forse, ma allora diventerebbe estremamente gravoso per chi subisce il rilevamento, sarebbe metodologicamente interessante ripetere i ciclo completo di osservazione (tre giorni) con diversi rilevatori, ma questo è un principio generale di qualunque rilevazione, anche quantitativa, tanto più qualitativa come questa. Ogni ripetizione della procedura permette di evidenziare le idiosincrasie del rilevatore, il peso della sua interferenza, proprio in contrasto con le interferenze e le idiosincrasie di chi l'ho preceduto. Ma non è un concetto innovativo, diciamo che lo si conosce da quando si fa ricerca sociale secondo protocolli che si prova a standardizzare. Per il momento, il mio consiglio è quello di limitare il contatto a un rilevatore per soggetto, espandendo semmai la comparazione al lavoro di diversi rilevatori, soprattutto se si può usare diffusamente il video. Intendo che si possono ricavare informazioni interessanti sullo "stile" di rilevazione anche comparando i dati di diversi rilevatori su diversi soggetti.
Ma la possibilità di coinvolgere il soggetto nell'analisi del materiale visivo mi pare estremamente interessante, e particolarmente originale. Chiedere al rilevato di commentare assieme ai rilevatori le immagini a video può produrre effetti di senso imprevisti. Secondo me, ancora meglio è se prima il materiale viene visionato e interpretato dai rilevatori, e poi, una volta compiuta l'analisi, si offre questa griglia interpretativa (con relativo materiale da visionare) al soggetto, che può fornire il suo feedback sul doppio input (video+commento) consentendo ai rilevatori di raffinare l'analisi.
Vorrei sapere com'è andato l'incontro con Salvatore Fronio di oggi pomeriggio. Ho visto questa sera il suo bel documentario e mi è piaciuta molto la capacità di produrre contesti provocatori (che mi sembra debbano qualcosa in termini di grammatica ad alcune programmazioni televisive) e di usare molto bene le immagini di repertorio (pubblicità, spezzoni di programmi televisivi) che per me costituiscono il problema degli archivi. Venendo dalla cultura "testuale" so dove cercarmi quel testo o quell'altro: vado alla Nazionale o in un'altra biblioteca, cerco su google scholar, su google books, sul sito della Harvard University Library, alla Library of Congress. Insomma, so dove andare a cercare. Ma dove cerco le immagini dello spot della renault, gli spezzoni del tg con l'arresto di Provenzano? Io comincio ad avere spesso questo problema, e penso che molti di voi sappiano indicare gli archivi. Mi rendo conto che è un tema tangenziale ma questo blog dovrebbe servire anche a questo, ad aprire piste.
Finisco dicendo che non sono sicuro di aver capito bene come si sia svolto il vostro incontro di oggi (29 marzo) e non ho capito come e se è stato usato il video durante questo incontro.