Buonasera a tutti,
il resoconto della rilevazione che qui posto è suddiviso per orario (mi è sembrato il modo migliore per organizzarlo) e ogni aprte consta di due sottoparti: una relativa alla situazione reale che attesto, e in corsivo i miei pensieri - osservazioni che accompagnano il resoconto etnografico (in corsivo).
14 Maggio 2010
ore 6.30 am
Inizio rilevazione in casa del soggetto. Il soggetto mi riceve in casa. Ci sistemiamo nella sala dove c'è la postazione pc. Il soggetto mi invita a prendere una sedia e accomodarmi. Mi sistemo alla sua destra. Radio Lifegate. Musica leggera di sottofondo, e parole dalla radio. Veloce sguardo alle mail (Gmail) da parte del soggetto, movimento delle mani sulla tastiera, veloci, SN, breve interazione. Sguardo a Twitter, FB, Friendfeed.
Trovo molto strano stare seduta di finaco al soggetto, riprendendo, in questa intimità, mi sembra quasi intromettermi addirittura troppo nella vita di una persona che in realtà mi sembra già di conoscere perchè l'ho vista più e più volte nei video delle mie colleghe. E' paradossale stare di fianco a una persona che non si conosce e della quale in realtà si sa già qualcosa e ne si conosce la fisionomia... Mi sento un poco in imbarazzo. Cerco di concentrarmi sulle riprese. Cosa devo riprendere? Cosa voglio far vedere? Cosa voglio restituire davvero con questo strumento di ripresa che ho usato pochissimo?
ore 7.10 am
Apertura della porta di casa per ritiro dei giornali cartacei. Cucina. Preparazione della colazione: si accende la musica in cucina leggermente più forte. Due tovagliette americane sul tavolo, viola, e due tazze, blu. Il soggetto si siede a tavola e mentre fa colazione legge i giornali cartacei: Corriere della Sera, Sole 24 Ore. I giornali li legge solo alla mattina per circa un'ora, alla sera mai.
In cucina vedo molte cose interessanti guardandomi attorno, ho allentato un pò credo il mio stato di imbarazzo anche perchè c'è sul tavolo anche una tazza per me. Decido di riprendere gli orari, per dare una temporalità a tutto quanto sto osservando/videoregistrando, quindi filmo l'orologio della cucina nei momenti di stacco tra una azione e un'altra. Trovo molto interessante il fatto che il soggetto legga giornali cartacei quando fa un ampio utilizzo della rete. Noto che si sofferma sulle notizie di apertura della testata e poi soprattutto sulle notizie relative al web in senso generale. Mentre sono lì mi chiedo come potrei far rientrare la mia "ombra" dentro questa rilevazione e dentro alle riprese. L'idea mi viene dalle tazze sul tavolo e dal quaderno che ho appena appoggiato vicino alla tazza: decido di riprendere il soggetto ma in un angolino far rientrare anche tazze e il quaderno degli appunti con la mia matita, insomma le mie "note di campo" (le prime spero di una lunga serie...).
ore 8.05 am
Termine lettura giornali, e quindi termine della colazione. Ci spostiamo in sala alla postazione pc. Il soggetto da una sguardo alle mail e alle varie schede aperte relative ai diversi SN o pagine web di interesse (poi più avanti specifico questo). Si incomincia l'intervista della quale avevo avvisato il soggetto il giorno prima di vederci. L'intervista dura circa un quarto d'ora e viene suddivisa in tre parti: domande relative alla relazione SN/gestione del tempo (personale/lavorativo), socialità, modalità di utilizzo dei SN con domande specifiche scaturite dal precedente materiale raccolto dalle mie colleghe (in particolare riferimento a espressioni emese dalle interviste di Carlotta). Mentre viedoregistro l'intervista in soggetto si concentra sulle domande e sulle risposte, tuttavia in ripetuti brevi momenti mentre risponde o ascolta la domanda butta un occhio sulle varie finestre aperte controllando la situazione.
Per l'intervista avevo meticolosamente preparato una scaletta per evitare di straparlare nel momento dell'effettiva registrazione dell'intervista! Inaspettatamente mi sento calma e non in eccessivo imbarazzo.
ore 9.03 am
Il soggetto mi comunica che lavorerà da casa e quindi usciremo da casa durante l'ora di pranzo, non prima. Incomincia ad aprire nuove finestre tra le quali un aper Skype (mi comunica che sta scambiando messaggi con la segretaria e mi comunica gli spostamenti della giornata), e pagine dedicate ad articoli soprattutto relativi alla Privacy dei SN e in particolare di FB (sul tema nel pomeriggio il soggetto rilascia una breve intervista spiegando le sue motivazioni/argomentazioni relative alla questione Privacy), oltre alla pagina del Sole 24 Ore.com. Radio Lifegate. Musica leggera che accompagna il rumore. Il soggetto mi comunica che possiamo visionare i video montati della prima e della seconda rilevazione, e videoregistrare direttamente le impressioni. Durante la visione dei video il soggetto continua a lavorare sulle finestre in precedenza aperte e a tenere d'occhio quanto accade; inoltre accede al nostro Blog e mentre guarda con un occhio il video, con l'altro scorre e legge quanto postato.
Trovo interessante in questa parte il fatto che il soggetto legga il cartaceo delle testate giornalistiche di suo interesse e poi subito si dedichi alla lettura on-line delle notizie sul sito del quotidiano corrispettivo, in particolare mi riferisco al Sole 24 Ore, il Corriere on line non è stato letto. Inoltre trovo interessante che il soggetto mi comunichi che vedere dei video è un pò una forzatura nel suo caso specifico. Noto che in casa non ha TV e chiedo spiegazioni: la TV è usata solamente per seguire partite importanti di Nazionale di Calcio e Rugby. Quindi comprendo un poco l'insofferenza nella visione dei due video che sottopongo, e il fatto che mentre vengono guardati il soggetto continui a fare le sue varie attività aul web. Trovo interessante la rapidità di tutte le azioni del soggetto, il colpo d'occhio su tutte le icone/finestre contemporaneamente aperte, la rapidità di scrittura. In questa parte di rilevazione mi sento più a mio agio e inizio a guadarmi intorno e osservare anche il contesto e riprendere qualche particolare assieme a particolari della postazione pc (intendo interazione soggetto/strumenti). Dopo la visione dei video le impressioni sono stata un pò povere ma forse per mia incapacità a guidare le stesse impressioni... non so bene dire... Forse non si è ottenuto il risultato sperato...
ore 11.12 am
Il soggetto interagisce anche con iPad. La postazione pc si popola anche di BlackBarry, e telefono cellulare. Parte un video in inglese. Parole, parole, musica. Radio Lifegate. Skype. Articolo su web. Articolo segnalato su Twitter. FB. Twitter. FB. Gmail. Friendfeed. Friendfeed. Gmail. Skype.
Trovo interessante vedere come il soggetto interagisce contemporaneamente con le varie tecnologie che tiene vicine e a portata "di tastiera", tenendo contemporaneamente aperte molteplici finestre sia sul pc fisso di casa che sull'iPad, e tenendo invariata l'attenzione su tutto quanto sta facendo. Mentre scrive il soggetto tiene gli occhi fissi sulla tastiera e non guarda mai il video. Il soggetto risulta completamente assorto nella sua attività (stessa cosa osservata anche alle 6.30 am), e non vedo mai un suo sguardo rivolto al cielo oltre i vetri.
ore 13.00 pm
Intervista in macchina durante gli spostamenti su tematiche relative ai SN. Interazione soggetto - taxista.
Il soggetto si domostra molto professionale in ogni risposta alle mie domande, ma anche a quelle del taxista.
ore 14.30 pm
Riunione di Redazione del Sole 24 Ore. Riunione molto importante relativamente alla quale il soggetto rilascerà intervista al termine. Presentazione del nuovo sito del Sole 24 Ore in rete dal prossimo 23 Maggio (pomeriggio). Il soggetto conduce l'apertura del discorso e passa al aparola a una collega che si occupa di presentare nello specifico il nuovo sito. Metafora del percorso: questo sito on-line, rinnovato, un nuovo volto della testata, è una buova tappa nell'evoluzione del giornale. Descrizione dell'organizzazione del nuovo sito. Il termine Nuovo. Nuovo. Attenzione agli utenti. Impostazione e creazione di nuovi spazi sul sito. Gestione dello spazio disponibile sul web: utilizzato tutto nella sua estensione. Il Sole 24 Ore è il primo giornale ".com", gli altri sono ".it". C'è lo sprone dagli alti livelli all'evoluzione, altra metafora ampiamente sfruttata. Evolvere. Parola chiave per una buona mezz'ora di riunione. Le persone devono evolvere assieme al sito, che è dinamico nel suo essere: se sarà uguale a come oggi si presenta allora non avrà incarnato il senso dell' evoluzione. redazione viva. redazione dinamica, fatta di litigi, gelosie, collaborazioni, amicizie, sgambetti... redazione viva. Sito vivo. Persone vive, dinamiche, persone che evolvono. Al pari dell'evoluzione della rete. Complimenti. Applausi. Parole. Saluti.
Trovo quasi irreale essere seduta in mezzo alla redazione al completo... L'interesse per la presentazione del nuovo sito è generale. La sala è piena di energia, è come se si respirasse adrenalina nell'aria dopo il discorso degli alti livelli.
ore 16.45 pm
Ufficio. Scrivania del soggeto. Rilascio intervista (relativa alla riunione di redazione). Scambio di parole con le colleghe. Pausa gelato. Scambio di parole con le colleghe. Rilascio intervista (relativamente all'essere nativa digitale; domande di chiusura). Skype: interazione con la segretaria seduta a poca distanza al di là di un vetro. Commiato.
Nell'ufficio del soggetto noto subito il tavolo strabordante di carte, fogli, agende, appunti di vario tipo, pc fisso sul lato destro della scrivania. Vedo per la prima volta la scrittura del soggetto e la riprendo. Vedo anche la firma. La scrittura morbida la trovo in armonia con la sua modalità di concepire (come il soggetto stesso sostiene e asserisce) il mondo virtuale, cioè qualcosa di non vissuto come sofferto, ma come qualcosa di assolutamente piacevole e bello. Questo percepisco. Trovo forse incongruente che il soggetto, visto l'uso che fa del pc in generale, prenda appunti a mano. Trovo curiosa anche la tipologia dell'interazione con la segretaria (cosa già rilevata durante la prima rilevazione di A.C.).
Concludo qui i miei "appunti di giornata". Chiunque avesse perplessità, domande commenti pure e mi contatti poichè in questa sede ho cercato di essere sintetica ma comunque completa riguardo all'esperienza, e volutamente ho messo le mie impressioni proprio come ho scritto sul quaderno degli appunti.
Ora direi che è ora di dormire...
ambra
martedì 18 maggio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento