giovedì 22 aprile 2010

Buongiorno a tutti,

purtroppo non ho potuto essere presente all'ultimo incontro di laboratorio, ma parlando con Monica e Sara e leggendo il blog ho potuto capire di cosa ognuno ha deciso di occuparsi..

Domenica e ieri però ho mandato due mail alla prof. spiegando cosa vorrei fare..non ricevendo risposta ho pensato che magari ci sono stati problemi nella lettura/ricezione delle stesse e quindi lo scrivo anche qui per maggiore sicurezza..

Pensavo ad un'intervista a più soggetti..con un'impostazione però abbastanza schematica e veloce e che vada a coprire con le domande poste campi generali sulla tematica dei SN, per poter inserire poi nel lavoro collettivo e ultimato qualche intervista veloce qua e là appunto..

Ho pensato ad uno schema di domande quale:

- NOME
- ETà
- PROFESSIONE
- USI SPESSO I SN DURANTE LA TUA GIORNATA?
- QUALI SN CONOSCI MEGLIO? (qui potrei citarne io qualcuno per indirizzare il soggetto a capire di cosa si sta parlando..oppure lasciare la domanda aperta..cosa pensate sia meglio?!)
- QUANTO LI USI E PERCHé?
- CREDI CHE ESSI POSSANO PORTARE AD UNA MAGGIORE DEMOCRATIZZAZIONE, PER POTER ESPRIMERE MEGLIO LE PROPRIE IDEE? FAMMI QUALCHE ESEMPIO..
- HAI SENTITO PARLARE DELLA POSSIBILITà DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ANCHE DI PORTATA NAZIONALE TRAMITE SN? COSA NE PENSI?
- HAI MAI ORGANIZZATO O PARTECIPATO TU STESSO AD UN EVENTO ORGANIZZATO SU FACEBOOK O ALTRI SN? SE Sì A COSA?
- QUANTO SEI D'ACCORDO CON LA CONDIVISIONE DELLA PROPRIA VITA PRIVATA TRAMITE I SN? QUANTO SECONDO TE SI "PUò" DIRE E QUANTO NO? QUAL è IL LIMITE DA NON DOVER SUPERARE?
- RIASSUMENDO, ELENCAMI TRE ASPETTI POSITIVI E TRE ASPETTI NEGATIVI DEI SN A TUO AVVISO

Nel montaggio poi si vedrebbero queste interviste una dietro l'altra oppure messe qua e là tra i diversi lavori proposti, come tematica generale che viene ascoltata ogni tanto nel filmato finito (io ho pensato ad un massimo di 6 soggetti perché non credo di riuscire a farne di più..)..e il tutto credo durerebbe circa 6 minuti..calcolando un minuto a soggetto..

Cosa ne pensate? L'idea è accettabile? Così posso organizzarmi per registrare le interviste e portarle poi per lunedì prossimo, 26 aprile.

A presto!

Ilaria

6 commenti:

  1. Ciao a tutti! Ciao Ilaria!
    Concordo per la tua proposta e mi unisco per rendere coerente il lavoro di gruppo: quindi in base alla mia proposta relativa ai non udenti propongo di usare il tuo schema di base di domande nelle interviste che proporrò ai soggetti che si renderanno disponibili (per ora ne ho trovati 3). In questo modo il lavoro avrebbe una prospettiva su una comunità come quella dei non udenti a confronto con la realtà e gli usi degli udenti, il tutto su una base comune di lavoro. Cosa ne dite? Estendo la domanda anche a Francesca ed Alessandra con le quali ho collaborato lunedì per il lavoro di gruppo. Estendo la domanda anche alla Prof. Bramani (le avrei scritto...) chiedendo se concorda con questa idea di accomunare il tutto. Altrimenti avremmo progetti assolutamente separati, invece trovo bello trovare un punto in comune, che dia un'idea dell'uso e del rapportarsi ad un social network anche dalla prospettiva di costruzione del sé. Ecco, io avviso già tutti che ci metterò forse un poco più tempo di voi a raccogliere il materiale. Ora sto contattando le persone non udenti e sto cercando di trovare una persona che possa aiutarmi nelle registrazioni a formulare le domande in LIS (Lingua dei Segni Italiana), oltre al fatto di trovare una giornata che vada bene a tutti loro per fare le interviste e le registrazioni durante l'uso dei SN. Abbiae un pò di pazienza!!!
    Bene aspetto commenti e proposte!
    Buona giornata a tutti,
    ambra

    RispondiElimina
  2. Ehi ciao!!

    Sì sì..direi che è una bella controproposta la tua:)
    Concordo con quest'idea per avere, come dici tu, un filo conduttore che leghi i nostri lavori..se il mio schema ti è sembrato adatto per me non ci sono problemi ad usarlo come base per le nostre interviste:)
    Credo che nel weekend riuscirò a farle..e se tutto va come previsto ( e quindi ci riesco) lunedì le porterò così ci diamo un'occhiata, va bene?
    A presto!
    ilaria

    RispondiElimina
  3. Ciao ad Ilaria, ed anche ad Ambra naturalmente,
    trovo che il corretto canale di comunicazione per procedere con il nostro lavoro sia proprio questo blog. Colgo quindi l'occasione per ricordare a tutte/i che, salvo info di natura strettamente burocratico - amministrativa, di postare sempre tutto utilizzando il blog come canale di comunicazione privilegiato.
    Detto questo, trovo che sia molto positivo il vostro tentativo di costruire delle convergenze progettuali. Come dicevo ieri ad Ilaria, tra una scala e l'altra della Bicocca, sarebbe bene che si consultasse con Francesca ed Alessandra che hanno deciso di occuparsi di video interviste relative al seguente oggetto di ricerca: distinzione della sfera pubblica e privata. Le domande di Ilaria mi sembra si possano proficuamente inserire nell'ambito dell' immaginario collettivo sui social networks ( usi/funzioni/tipo di comunicazione e interazioni ).
    Le video interviste, nella prospettiva di un montaggio finale dei vostri lavori, si prestano molto bene a funzionare come anelli di raccordo tra materiali eterogenei. Le congiunture andrebbero però costruite a partire da convergenze significative che devono maturare a partire dal vostro lavoro di ricerca. Vi consiglio quindi di discutere tra voi circa i vostri percorsi di ricerca utilizzando questo Blog, oltre che durante i nostri incontri settimanali.
    In ultimo: le domande di Ilaria mi sembrano sostenibili in linea generale. Ha già pensato a chi rivolgerle? E' evidente che alcune di esse potrebbe avere senso se rivolte a soggetti un poco competenti nell'utilizzo dei social network e molto poco senso se rivolte invece alla nostra puramente ipotetica Nonna Piera che non sa, né le interessa, accendere il computer. Se i soggetti fanno uso e sono iscritti ai social network, penso che sarebbe utile sfruttare le potenzialità del mezzo di registrazione e filmare una loro interazione con questi mezzi di comunicazione proponendo di commentare ( visualizzandoli )via via i loro itinerari in rete.
    A questo proposito vi invito a riflettere su questo: una cosa è l'idea che possiamo farci dell'interazione tra soggetto e social network, un'altra cosa è vedere il soggetto in interazione con il sn = sfruttiamo le potenzialità e le risorse del mezzo di registrazione che abbiamo scelto di assumere.
    un caro saluto
    sara

    RispondiElimina
  4. Ciao a tutti!
    Leggo ora i post di Ilaria e della Prof. Bramani. Concordo sul fatto che la lista di domande è rivolta a persone competenti sul SN. HO proposto di utilizzarle come base per tutti i lavori anche perchè i tre soggetti non udenti coi quali lavorerò conoscono bene i SN. Ora bisognerebbe attendere un riscontro da Alessandra e Francesca in merito al loro lavoro. Colgo l'occasione per riflettere su quanto scrive la Prof. Bramani al termine del suo post. Sto infatti pensando in questi giorni come sarebbe meglio impostare le video-registrazioni... Ho proposto una idea di base che però penso cambierò leggermente anche proprio in merito alla questione che la Prof. rimarca: "vedere il soggetto in interazione con il sn".
    A presto un aggiornamento!
    ambra

    RispondiElimina
  5. Buongiorno,
    Io vorrei occuparmi di una ricerca ricerca che abbia un piccolo valore statistico. Una ricerca di carattere sociologico per poi poter essere utile alle nostre considerazioni antropologiche. Vorrei, magari parallelamente o in collaborazione con Ilaria,(se le può interessare) stilare un test che vada a sondare l'utilizzo dei social networks, le varie tipologie di socialnetworks e le varie finalità. Sarebbe interessante sondare due fasce d'età per esempio la fascia adolescenziale e quella giovanile. Distribuire il test in uno o più particolari corsi universitari e in una o più classi di liceo.
    Francesco

    RispondiElimina
  6. Buongiorno a tutti,
    ho letto ora il post di Francesco..sinceramente l'idea di "inventare/proporre" un test che possa essere distribuito in qualche classe con fasce d'età diverse non è male..se può interessare la prox volta a lezione possiamo creare questo questionario insieme (io e francesco) e poi organizzarci per trovarci una mattina ad andare a distribuirlo in qualche classe insieme (poi decideremo di che istituti)..fatto ciò e quando avremo i risultati potremo discuterne insieme a lezione e paragonare l'uso che si fa dei SN a diverse fasce d'età..io ho pensato che si potrebbe partire magari distribuendo un test in una media, uno in un liceo/superiore e l'altro in una classe universitaria..fammi sapere se era questo che intendevi e se ti può interessare..ci vediamo lunedì..

    A presto!

    ilaria

    RispondiElimina